Alberto Di Bella

avatardocente
Laureato in giurisprudenza, entra nella Pubblica Amministrazione locale nel 1998, occupandosi fin dall’inizio di personale. Cresce nel Comune di Castel Maggiore e crea nel 2003 l’ufficio associato del personale nell’Associazione Reno Galliera. Dal 2014 ricopre incarico dirigenziale di responsabile delle risorse umane nell’Unione Terre di Pianura e nell’Unione Reno Galliera.
Dal 2011 svolge attività di docenza per ANCI e per altri soggetti pubblici e privati in materia di personale e di gestione associata dei servizi comunali.
Collabora con riviste specializzate, nella redazione di banche dati on line e svolge attività di consulenza organizzativa.

 


  • Come cerchi di fare formazione?

    Raccontare in modo asettico norme e disposizioni contrattuali è necessario ma non sufficiente. Mi piace andare oltre e cercare di condividere la finalità delle leggi, per coglierne il senso – quando c’è – e il disegno più generale di cui fanno parte. Non posso dare certezze, ma fornire elementi di analisi e di valutazione per fare poi le proprie scelte. Il tutto senza rinunciare a un clima disteso, la noia in aula non aiuta mai.

  • Come deve essere per te un docente ideale?

    Il docente non è un cattedratico né un profeta. Se emette sentenze senza suscitare interrogativi, non ha fatto un buon lavoro.

  • Un consiglio indispensabile da dare ai tuoi studenti

    Tre consigli: interagire con il docente, mai aver paura di chiedere, confrontarsi con gli altri colleghi prima e dopo il corso.

Alberto Di Bella