GUIDA AL MERCATO ELETTRONICO: CONSIP E INTERCENTER
12/01/2016
24/06/2016
24/07/2016
24/09/2016
Durata:
6 ore
dalle 9.30 alle 16.30
Referente corso:
Francesca Mengozzi
Docente:
Davide Serra
(Esperto di e-procurement)
Destinatari:
Il percorso è destinato al personale degli Enti Pubblici (operatori, funzionari e dirigenti) che si occupa di acquisizione di beni e servizi attraverso l’utilizzo delle piattaforme telematiche messe a disposizione dai Soggetti Aggregatori di cui all’art. 9 del DL 66/2014
Materiale:
Attestato
Prezzi:
Il costoper partecipante è pari a 150€ + Iva
(La quota, se la fattura è intestata ad un Ente Pubblico, è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 e successive modificazioni)
9:30 – 11:30 Inquadramento giuridico e aggiornamenti normativi in materia di acquisti, analisi dei diversi strumenti messi a disposizione dalle piattaforme di e-procurement e confronto delle stesse volto ad individuare la soluzione più idonea per l’acquisizione di un determinato bene o servizio.
11:30 – 12:00 Risposte a quesiti, specifiche e chiarimenti.
12:00 – 13:00 Condivisione e analisi degli use casepiù significativi preventivamente proposti dai partecipanti.
14:00 – 16:30 Attività didattica sulle piattaforme telematiche per la risoluzione dei casi proposti e descrizione delle funzionalità tecniche messe a disposizione dagli strumenti analizzati nella prima parte del corso.
Obiettivi del corso
Corso tecnico-pratico sull’utilizzo delle piattaforme telematiche di e-procurement messe a disposizione dalla Centrale Acquisti Nazionale (Consip S.p.A.) e dal Soggetto Aggregatore di riferimento (Agenzia Intercent-ER).Obiettivi del corso e modalità didattiche Obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti i fondamenti dell’e-procurement in applicazione della normativa vigente di settore. Saranno descritti e messi a confronto gli strumenti offerti dalle differenti piattaforme telematiche in modo da fornire all’utente le conoscenze necessarie ad individuare la piattaforma più idonea in relazione alle attività da svolgere. I suddetti obiettivi saranno raggiunti attraverso un approccio tecnico pratico che prevede, tra l’altro, l’analisi dettagliata di use case proposti dai partecipati e realizzati in aula didattica.