GLI OBBLIGHI DELL’ENTE PUBBLICO IN QUALITA’ DI SOSTITUTO D’IMPOSTA
Dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Dalle ore 14:00 alle ore 16:00
Docente:
Dott.ssa Maura Tosatti
Responsabilità Specifica: Attività Giuridico-Fiscale Direzione Generale Centrale Risorse Finanziarie e Patrimonio Regione Emilia Romagna
Destinatari:
Il percorso è destinato al personale degli Enti Pubblici (operatori, funzionari e dirigenti) coinvolto nell'applicazione degli adempimenti connessi.
Materiale:
Ad ogni partecipante sarà fornito materiale didattico sul tema del corso.
A conclusione della giornata formativa i partecipanti riceveranno un attestato.
- La figura del sostituto d’imposta
- Gli obblighi del sostituto d’imposta discendenti dalla normativa (dpr n. 917/86 e dpr n. 600/73)
- Ritenuta
- Rivalsa
- Versamento
- Dichiarazione
- La natura delle ritenute: d’acconto e d’imposta
- La certificazione unica
- Qualificazione tributaria dei redditi (ai fini del corretto inquadramento delle somme erogate)
- Reddito assimilato a quello da lavoro dipendente
- Reddito da lavoro autonomo abituale e occasionale
- I rimborsi spese in assenza di compensi
- La gestione separata Inps per cococo e occasionali
- La gestione dei rapporti con soggetti fiscalmente non residenti in italia(la residenza fiscale, la tassazione del reddito mondiale – world wide income – le doppie imposizioni)
- Le compensazioni fiscali
- Il bonus D.L. n. 66/2014
Dalla certificazione unica alle ritenute d’acconto e d’imposta. Un percorso completo attraverso l’analisi dettagliata di tutti gli obblighi del sostituto d’imposta per fornire all’utente un quadro completo della materia
Il percorso formativo, con taglio prevalentemente pratico-operativo, analizza in dettaglio gli obblighi del sostituto d’imposta. Tale figura è introdotta dall’art. 64 del D.P.R. n. 600/73ed è legata alla necessità di agevolare il controllo sui percettori di determinate categorie di reddito col sistema della ritenuta alla fonte.